Ti lascio andare il bookcoaching: I CANI E I LUPI di Irène Némirovsky
- evolvolibri
- 29 set
- Tempo di lettura: 2 min

Secondo appuntamento di book mercoledì 15 ottobre 2025 via zoom ore 20,30.
Il primo di cinque romanzi dove insieme esploreremo cosa vuol dire per ognuno di noi lasciare andare.
Ecco qui una breve trama:
I cani e i lupi è un romanzo ambientato in un piccolo paese dell'ucraina nella primavera del 1914, poco prima della prima guerra mondiale.
La protagonista Ada, è una bambina all'inizio della storia, vive col padre e il nonno. Il padre fa l'intermediario, compra e vende qualsiasi cosa viaggiando per i vari paesi frequentando i mercati russi e ucraini.
Vivono nel ghetto ebraico dei "dannati", il ghetto povero, il ghetto dei lupi, mentre nella parte alta della città, c'è il ghetto degli eletti, dell'alta borghesia, il ghetto dei cani, dove vivono ebrei e non. Il padre si allontana spesso per lavoro, così arriva in loro aiuto una lontana zia vedova, arrivista e coi suoi due figli. Ada cresce con loro e presto si ritroverà a fare da "serva" a loro. Nel frattempo la guerra incalza e suo padre muore. Un giorno, durante una delle tante sommosse, Ada e Ben (figlio della zia) cercando di scappare, arrivano nella villa di Harry, un loro coetaneo, Ada rimane incantata nel vederlo in abiti di seta con grandi polsini bianchi... la guerra porterà Ada, la zia e i suoi figli a Parigi. Ada lascia così Kiev che è una bambina e a Parigi diventa una donna. A Parigi coltiva la passione per la pittura e intanto non dimentica gli occhi, la gentilezza di quel bambino di nome Harry...diventa un'ossessione/passione, crescendo desidera soltanto rivederlo...
Come "un'infatuazione" d'infanzia può plasmare le nostre relazioni?
Idealizzare ci aiuta?
Quando desideriamo tanto qualcuno e finiamo per ottenerlo, come ci fa sentire? Era davvero ciò che volevamo?
Come possiamo lasciare andare qualcuno che abbiamo tanto idealizzato?
Un romanzo intimista e come ogni romanzo di questa scrittrice c'è tanta malinconia.
Forse, perchè spesso nelle storie, soprattutto quelle introspettive c'è anche il vissuto personale dell'autore. In questa storia c'è amore, ma che cos'è l'amore? C'è la paura dell'abbandono, della perdita, della separazione.
Emergono tante tematiche intime e personali che tanto amo e tanto amo sviscerare.
Ci tengo tantissimo a comunicarvi che le serate sono aperte anche a tutti i non lettori, è un percorso di gruppo di crescita personale, di lavoro su se stessi, attraverso le storie e non vi nascondo che per me, che prima nasco come libraia è un ottimo strumento per avvicinare le persone alla lettura.
Appuntamento on line mercoledì 15 ottobre 2025 alle 20,30, spero di avervi incuriositi.
Costo serata euro 20,00, scrivete a evolvolibri@sei-strategia.it se desiderate partecipare.
un abbraccio
Graziella






Commenti